Questo e-book è frutto del Corso on line “Microstoria e tecniche del fumetto” che ho curato con Cefa Onlus e Associazione Ya Basta Caminantes, che si è svolto a luglio 2020 in contemporanea in 11 paesi: Iraq, Tunisia, Libia, Marocco, Italia, Tanzania, Somalia, Kenya, Mozambico, Guatemala ed Ecuador.

L’ebook con i lavori degli studenti si può scaricare qui.

Di seguito pubblico le tre tavole che ho disegnato appositamente, le due di apertura e quella finale.

Prefazione – 1
Prefazione – 2



Dodici posters d’autore che ci trasportano in un futuro apocalittico non troppo lontano i cui eroi protagonisti sfidano con coraggio le nuove frontiere di oggi: paura, solitudine, disastri naturali, impossibilità di viaggiare, opportunismo economico…

Mostra
19.10 – 19.11.2020
Istituto Italiano di Cultura di Tunisi
80 Avenue Mohamed V
Tunis, Tunisia

Guarda tutta la mostra qui.

La Nuova Frontiera, settembre 2020
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Ho realizzato un rapido omaggio a Il Signor Bonaventura di Sergio Tofano, personaggio storico del fumetto italiano, per le grafiche promozionali della Settimana della lingua italiana a cura dell’Istituto di Cultura Italiana di Tunisi, che quest’anno vede il fumetto tra i linguaggi protagonisti della manifestazione.

La facciata dell’Istituto di Cultura Italiana di Tunisi
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"



Serie di 11 illustrazioni per la campagna #FACEAUCOVID in Tunisie del Progetto JASMIN «Jeunesse active pour une société capable de promouvoir l’employabilité et l’inclusion» per diffondere i buoni comportamenti individuali contro il contagio da Coronavirus.

Dal comunicato stampa del 4 maggio sulla pagina Facebook del progetto Jasmin Tunisie:
Les images conçues par le catooniste Claudio Calia et diffusées sur les réseaux sociaux ont bien attiré l’attention des citoyens:
près de 4 MILLIONS de visites, pour un total d’1 MILLION et 200 MILLE personnes interceptées!

Il progetto Jasmin (AID 011.417 cofinanziato da Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – AICS Tunisi) é realizzato dalle ONG italiane Overseas onlus e Cefa- Il seme della solidarietà- Onlus in collaborazione con differenti realtà associative e istituzionali italiane e tunisine.

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"
Servizio del TG1 del 28 aprile 2020


Le Parole che ci mancanosette cartoline contro il razzismo con parole che servono a rendere l’antirazzismo più consapevole, illustrate da Sio, Giulio Mosca/Il Baffo, Fumettibrutti, Silvia Ziche, Claudio Calia, Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso, Takoua Ben Mohamed, Wissal Houbabi – e spiegate in video da Associated Experts di Razzismo Brutta Storia.

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"
Le parole che ci mancano – Responsabilità

Illustrazione per il manifesto del Primo Congresso Giuridico Forense “Esigenze di celerità e qualità della giustizia” a Padova il 20, 21 e 22 febbraio 2020.

Primo Congresso Giuridico Forense – Il programma
Primo Congresso Giuridico Forense – Durante il congresso
Primo Congresso Giuridico Forense – Durante il congresso
Primo Congresso Giuridico Forense – Inserzione pubblicitaria su Il Sole 24 Ore

Ricuciamo insieme l’Italia – Manifesto ufficiale

Ho realizzato il disegno dell’iniziativa Ricuciamo insieme l’Italia, inaugurazione di Padova Capitale del Volontariato 2020 con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Ricuciamo insieme l’Italia – Cartellonistica stradale
Ricuciamo insieme l’Italia – Cartellonistica stradale
Ricuciamo insieme l’Italia – Cartellonistica stradale
Ricuciamo insieme l’Italia – Volantini
Ricuciamo insieme l’Italia – Il programma della manifestazione allegato a L’Espresso
Ricuciamo insieme l’Italia – La 7
Ricuciamo insieme l’Italia – Tgr RAI
Ricuciamo insieme l’Italia – Cartellonistica nella stazione ferroviaria di Padova
Ricuciamo insieme l’Italia – 7 febbraio a Padova con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Ogni anno a Padova viene consegnato il Premio Nazionale Gattamelata per la cultura della solidarietá, e viene chiesto a un artista di disegnare il Gattamelata che viene regalato ai vincitori in una stampa a tiratura limitatissima. Ho realizzato il disegno per l’edizione 2019.

La firma delle stampe in tiratura limitata e numerata
Dalla cerimonia di premiazione, il 6 dicembre 2019

Serie di illustrazioni promozionali per l’Associazione Il Conte Verde.

Facce da Cannabis – Jhonny Depp
Facce da Cannabis – Andy Warhol
Facce da Cannabis – Freak Antoni
Facce da Cannabis – Bill Melvin
Facce da Cannabis – Milton Berle
Facce da Cannabis – Ronald Reagan
Facce da Cannabis – Bill Clinton